CPTU - PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO
DESCRIZIONE DELLA PROVA
Oltre ai parametri che vengono registrati con la prova statica CPTE, con
il piezocono (CPTU) viene anche registrata la pressione interstiziale,
cioè la sovrapressione che si genera durante l’infissione
U.
Questo permette di migliorare e rendere più precisa
l’interpretazione della stratigrafia del terreno.
CARATTERISTICHE DELLA PUNTA
Schema della punta

Nella punta CPTU, oltre ai sensori che sono nella punta CPTE, è
presente anche un sensore di pressione. Il sensore misura la pressione
interstiziale attraverso un filtro poroso in bronzo, ubicato tra la base
del cono ed il manicotto, disareato e saturato con olio siliconico.
Caratteristiche meccaniche:
Punta Conica & Manicotto
come CPTE
|
Filtro poroso
|
Materiale
|
bronzo poroso
porosità 50 μm
|
Diametro
|
35.7
|
mm
|
Altezza filtro
|
6.0
|
mm
|
Olio siliconico di saturazione
|
100
|
cS
|
|
Caratteristiche elettriche:
Qc, Fs, T, I1 e I2
come CPTE
|
U - Pressione interstiziale penetrometrica
|
Sensore
|
Trasduttore di pressione
piezo-resistivo
|
Fondo scala
|
20 bar
|
Risoluzione
|
1/2000 di fondo scala = 0.01 bar
|
Precisione
|
0.02 - 0.05 bar
|
Deriva termica
|
< 0.05% di fondo scala / °C = <
0.015 kg/cm² / °C
|
|
INTERPRETAZIONE E PRESENTAZIONE DEI DATI
Il parametro U permette di interpretare in modo più accurato la
stratigrafia del terreno. Allo scopo si utilizza il grafico di Robertson
(1990).

|
Zone
|
Tipo di comportamento
|
9
|
Terreni molto duri a grana fine
|
8
|
Sabbia molto densa e sabbia
argillosa
|
7
|
Sabbia ghiaiosa - Sabbia densa
|
6
|
Sabbia - Sabbia limosa
|
5
|
Sabbia limosa - Limo sabbioso
|
4
|
Limo argilloso - Argilla limosa
|
3
|
Argilla limosa - Argilla
|
2
|
Torba
|
1
|
Terreni fini sensitivi
|
|
Da ogni strato possono poi essere stimati i parametri geotecnici.
Esempio di grafico ed interpretazione di una prova CPTU.
PROVA DI DISSIPAZIONE CON IL PIEZOCONO
La prova di dissipazione viene eseguita utilizzando il piezocono, punta
elettrica corredata di un sensore piezometrico, e permette la misura
delle sovrappressioni interstiziali durante l’infissione.
La dissipazione ha inizio con l’arresto dell’infissione e la
registrazione nel tempo della pressione interstiziale Ut. Essa
inizia a decrescere dal valore iniziale Ui verso il valore di
equilibrio corrispondente alla pressione idrostatica Uo .
Dalla velocità di dissipazione è possibile ricavare il
coefficiente di consolidazione correlato alla compressibilità e
alla permeabilità del terreno.
La permeabilità viene ricavata utilizzando il grafico di Parez
& Fauriel 1988 tramite il parametro t50 (il tempo di
dissipazione per il quale (Ut - Uo) /
(Ui - Uo) = 0.5)
Correlazione permeabilità verso t50 secondo Parez
& Fauriel
Esempio di grafico ed interpretazione di una prova di
dissipazione.